Mi chiamo Ramona Gervasoni, dopo una lunga esperienza lavorativa nel settore commerciale, all’età di 30 anni ho deciso di seguire i miei sogni, laureandomi prima in Scienze e Tecniche Psicologiche e successivamente in Psicologia Clinica c/o l’Università di Bergamo.
Sono iscritta all’albo degli Psicologi della regione Lombardia con il N° 23282.
Ad oggi sto scrivendo la tesi di specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Integrata di Bg.
Durante gli anni della mia formazione ho avuto modo di sperimentarmi in diversi ambiti della Psicologia poiché ho sempre voluto, attraverso l’esperienza diretta, apprendere nuovi strumenti che potessero aiutare le persone nei momenti delicati della propria vita.
Ho svolto la mia esperienza formativa in diversi ambiti, quali l’Università a Bergamo, la CRA e il CD di Bonate Sotto (Psichiatria ASST Bg Ovest), il Centro di Psicologia e Psicoterapia LiberaMente di Alzano Lombardo e c/o il SERD di Bergamo (Dipendenze ASST Papa Giovanni XXIII).
Ad oggi ho uno studio a Dalmine dove ricevo privatamente, collaboro con altri professionisti della salute e con associazioni.
L’orientamento integrato che seguo mi permette di utilizzare tecniche evidence-based diverse per ogni paziente che incontro, poiché il malessere del paziente viene compreso, secondo la mia teoria, all’interno della propria storia personale. Infatti, dalla narrazione che il paziente mi riporta in terapia, viene compreso il modo in cui il paziente fa esperienza di sé e, pertanto, il modo in cui egli stesso si pone emotivamente rispetto a sé, agli altri e al mondo.
Il lavoro di ricostruzione degli eventi, dei contesti e dei processi emotivi, permette di dare al paziente un nuovo significato all’esperienza di sé, di creare nuove possibilità e di attuare nuove strategie più funzionali, intervenendo su pensieri automatici negativi e sugli schemi cognitivi disfunzionali, allo scopo di regolare emozioni dolorose e interrompere cicli disfunzionali che mantengono attiva la sofferenza.
Sono una Psicologa che ha scelto di svolgere questa professione motivata da una grande passione e da una naturale propensione a relazionarsi alle persone, con l’intento di aiutarle a valorizzare se stesse, facendo emergere le risorse insite in ciascuna di loro e potenziandone le fragilità.
La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia.
Metodo psicoterapico strutturato, evidence based, che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Nel mio percorso formativo ho approfondito la Psicologia Perinatale, scrivendo la mia tesi magistrale “Genitori interrotti: storie di lutto prenatale e perinatale”, al cui interno è presente un mio racconto “33 settimane” vincitore del premio Luberg nel 2018.
La Psicologia Perinatale si occupa di promuovere e tutelare la salute di mamma e bambino nel periodo intorno alla nascita. Proteggere questa fase di vita della mamma, del bambino e di tutta la famiglia, implica dedicare la massima attenzione a tutto ciò che ruota intorno al concepimento, la gravidanza, il parto e la puericultura.
Nell’ambito della Psicologia Perinatale mi occupo di accompagnamento psicologico alle coppie con problematiche di fertilità, mentre nel post partum mi occupo di maternity blues, depressione post partum, lutto prenatale e perinatale.
Diventare genitori è un’esperienza ricca di emozioni. Con la genitorialità, infatti, arrivano sia nuove gioie che dubbi su come crescere, educare ed affrontare eventuali problemi che possono presentarsi con i propri figli. Il parent training è un intervento psicologico di tipo psicoeducativo di matrice cognitivo comportamentale rivolto ai genitori e finalizzato a migliorare la gestione di comportamenti problematici di bambini che presentano difficoltà nello sviluppo e a migliorare il benessere familiare generale. È un intervento che aiuta i genitori a gestire in maniera efficace aspetti critici della relazione coi loro figli e ad acquisire nuove consapevolezze e strategie più funzionali.
Via A. Manzoni 32, 24044 Dalmine (BG)
339 2072011
©2022 Ramona Gervasoni - Iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia N. 23282 P.I. 04599160167 - Design by BG-TECH
Questo sito utilizza i cookies esclusivamente per consentire il corretto funzionamento. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo.